Contributo per libri di testo agli alunni delle scuole secondarie di 1° e 2° grado - a.s. 2023/24 - Comune di Castelvetro

Notizie - Comune di Castelvetro

Contributo per libri di testo agli alunni delle scuole secondarie di 1° e 2° grado - a.s. 2023/24

 

 

 

Si informano le famiglie che per l’anno scolastico 2023/24 la richiesta di contributo per i libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado della regione dovrà essere presentata dal 5 settembre 2023  fino al 26 ottobre 2023 ore 18:00, in tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente on line all'indirizzo https://scuola.er-go.it/ 

 

Destinatari dei contributi

Studenti RESIDENTI in Emilia-Romagna e frequentanti scuole localizzate in Emilia-Romagna: possono richiedere il beneficio al Comune/Provincia/Città Metropolitana di Bologna di residenza.

  • Studenti RESIDENTI in Emilia-Romagna e frequentanti scuole localizzate in altra regione: possono richiedere il beneficio al Comune/Provincia/Città Metropolitana di Bologna di residenza oppure, solo qualora la Regione in cui si trova la scuola applichi il “criterio della frequenza”, possono richiedere il beneficio alla Regione/Comune in cui si trova la scuola frequentata.
  • Studenti NON RESIDENTI in Emilia-Romagna e frequentanti scuole localizzate in Emilia- Romagna: possono richiedere la concessione del beneficio al Comune/Provincia/Città Metropolitana di Bologna sul cui territorio si trova la scuola frequentata se la Regione in cui risiedono gli studenti applica il “criterio della frequenza” oppure, per la condizione di pendolarismo, risultano esclusi da parte della Regione di residenza.

Nei casi in cui la Regione in cui gli studenti risiedono applichi il “criterio della residenza” gli stessi dovranno fare riferimento alle disposizioni stabilite dalla Regione/Comune di residenza.

In ogni caso permane il divieto di cumulabilità tra i benefici previsti dalla Regione Emilia- Romagna e quelli di altre Regioni riconosciuti per la medesima finalità e per il medesimo anno scolastico.

  • appartenenti a famiglie che presentino un valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) 2023, in corso di validità, rientrante nelle seguenti due fasce:
  • Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
  • Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.

(Il contributo agli appartenenti alla fascia 2 sarà erogato solo dopo aver soddisfatto integralmente le domande ammissibili rientranti nella  Fascia Isee 1)

  • Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado possono presentare domanda di contributo per i libri di testo;
  • gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado possono presentare domanda sia di contributo per i libri di testo che di borsa di studio;
  •  è confermato il limite di età di 24 anni per l’accesso al beneficio, fatti salvi i casi in cui gli studenti siano disabili ai sensi della L. 104/92;
  •  per i contributi libri di testo non si tratta di un rimborso di spesa sostenuta e l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio

Modalità di presentazione

La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO e reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er- go.it/ .

In seguito all’introduzione dell’obbligo di utilizzo delle credenziali SPID per richiedere i servizi da parte dei cittadini alle Pubbliche Amministrazioni (art. 24, D.L. 76/2020) è possibile accedere  all’applicativo ER.GO SCUOLA   solo con credenziali SPID.

 Per accedere alla compilazione della domanda è necessario avere a disposizione:

  • una postazione collegata ad internet (PC, TABLET o SMARTPHONE) preferibilmente attraverso l’utilizzo del browser web gratuito: google chrome
  • credenziali SPID;
  • un indirizzo e-mail;
  • numero di cellulare;
  • attestazione ISEE 2023, in corso di validità e dalla quale risulti un valore ISEE pari o inferiore ad € 15.748,78. (nel caso in cui il valore ISEE dell’attestazione sia superiore a tale soglia, la compilazione viene “bloccata” dal sistema informatico);
  • codice fiscale del genitore/rappresentante dello studente o studente (se maggiorenne) che compila la domanda e codice fiscale del figlio/a per il quale si presenta la domanda;
  • codice IBAN per  l’accredito su conto corrente del contributo.

 Per assistenza alla compilazione della Domanda sarà possibile rivolgersi:

  • ad uno dei CAF (Centri di Assistenza Fiscale) indicati nell’elenco visibile all’apertura del sito https://scuola.er-go.it/. Si ricorda che la prestazione effettuata dal CAF è totalmente GRATUITA per l'utente finale. CAF convenzionati presenti sul territorio dell’Unione Terre di Castelli:

 

CASTELNUOVO RANGONE      MO  CGN VIA ZANASI, 32C                                3273575956
CASTELNUOVO RANGONE      MO  CISL VIA MARTIRI LIBERTA' 16/A            059 538990
SPILAMBERTO                            MO  CGN VIA ZANICHELLI, 6                              059 782652
VIGNOLA                                      MO  CGN VIA PARADISI, 1                                  3273575956
VIGNOLA                                      MO  CGN VIA M. PELLEGRINI, 7                       3891440245
VIGNOLA                                      MO  CGIL VIA MINGHELLI, 1 ANT.                     059 761271
VIGNOLA                                      MO  UIL VIA C. BATTISTI 47/4                            3383699542
VIGNOLA                                      MO  CISL VIA CASELLINE 603                            059 771106
VIGNOLA                                      MO  CAF ITALIA VIA TRENTO TRIESTE 5/5     059 582229
VIGNOLA                                      MO  CAF UNSIC VIA FONTANA 2E                   059 7131290

 

 

 

Per il rilascio dell'attestazione ISEE 2023 :

  • rivolgere ai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) autorizzati e alle sedi INPS presenti nel territorio;
  • collegarsi al sito INPS – “Servizi on line”, compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) on line. 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (57 valutazioni)