Itinerari storico turistici
Visita a Castelvetro
Arrivati a Castelvetro-centro, mettiamo
nell'attuale Parcheggio la nostra auto. Subito di fronte a noi si
presentano resti delle antiche mura. (1)
"Nel 776, Castelvetro, facente parte delle terre di Castiglione,
doveva già essere un castello, cinto da mura e con
quellorganizzazione interna tipica dei castelli e delle rocche del
periodo. Risalgono infatti, grosso modo, a questepoca, i primi
insediamenti fortificati, rocche e castelli, della zona; dovuti a
motivi logistici e per la indispensabile necessità delle
popolazioni di trovare protezione durante le frequentissime
scorribande di milizie di eserciti ostili. Certo è che agli
inizi del Sec. IX Castelvetro era già una corte vasta e di
una certa importanza (2).
(1) Per una conoscenza più ampia leggasi tutta la pag. 57 di
"Castelvetro - AA.VV. - Gherlo - 1976".
(2) Vedi: A.Pedrazzi - "Vagabondaggi in Provincia" - Modena
1950.
Tratti di mura ripresi da sud - anno 2000
Comera - inizi 900
Osserva: panoramica di Castelvetro ripresa alla fine del secolo XIX. (si noti la cinta muraria ancora intatta, lassenza della Chiesa e del Campanile).
Comè...ora
Osserva: sono presenti la Chiesa (1897 - 1907) ed il Campanile (1929 - 1930).
Comera - inizi 900
Osserva: Castelvetro, le mura che circondavano il castello - inizio 1900. Manca solo il Campanile
Dal Cardo (Porta Sud) sino alla Torre dei Prigionieri
Usciamo dal Parcheggio ed entriamo attraversando la Porta del Cardo-Sud. (Porta già preesistente con certezza sino al 1876) (1). Si notano subito, sulla sinistra, le Mura. Nel 1876 fu abbattuta la parte di mura sovrastante la Porte del Cardo-Sud, per esigenze particolari: transito di carrozze, di carri trainati dai buoi, ecc.. Nel 1900 (2) furono demolite le mura che collegavano il Cardo-Sud con la Torre degli Arcieri. Attraversando il Cardo e dirigendoci verso il Centro, si nota al fondo una Torre che si impone sempre più alla nostra vista nella sua maestosità! E la torre denominata "TORRE DEI PRIGIONIERI" (3). Siamo così giunti allincrocio tra il CARDO (4) (da cui siamo entrati) e il DECUMANO (5): le due vie principali del CASTRUM. Sulla nostra destra si presenta una bellissima piazza a scacchiera, dalla quale si possono ammirare, nelle mattinate più terse, le Prealpi veronesi. E una specie di gran balcone sullimmensa pianura padana!! Ponendoci al centro della piazza come osservatori attenti e curiosi, notiamo subito, rivolti verso Sud, limponente e la fine bellezza del MUNICIPIO.
NOTE
1° "Delle Annotazioni e opere.. 1976" - Archivio Comunale.
2° "Demolizione di parte delle mura all'inizio del Cardo verso Est.. 1900" - Archivio Comunale.
3° La Fotografia Attuale della Torre dei prigionieri, la troveremo più avanti.
4° CARDO: via principale che si estendeva da Nord a Sud nelle città o negli accampamenti militari romani. Dal latino "cardo": polo, punto cardinale, quindi la linea tracciata da Nord a Sud (Ved.Grande Diz.Garzanti).
5° DECUMANO: strada che attraversa da Est a Ovest laccampamento o la città romana (ved. Come sopra).
6° PORTA PRAETORIA e PORTA DECUMANA: erano le due Porte principali dellaccampamento romano.
La PORTA PRAETORIA (sede in generale di un funzionario militare) poteva trovarsi a Est o a Ovest a seconda dei maggiori flussi delle persone che entravano nel CASTRUM.
Litinerario prosegue con la visita a...