Solignano Nuovo
Dati archeologici attribuiscono a Solignano un'origine etrusca. Per
quanto riguarda l'origine del nome, i pareri sono discordi. Alcuni
sostengono che il nome derivi da Solum lignarum, essendo queste
terre, intorno al 1050, coperte da fittissimi boschi. Altri
affermano che derivi da Solignatum (dedicato al sole), altri ancora
lo fanno derivare dai nomi dalle famiglie Soli e Agnani.
Questa località è oggi il principale luogo di
concentrazione dell'attività industriale ed artigianale di
Castelvetro.
La vecchia Chiesa Parrocchiale