Zonizzazione Acustica - Comune di Castelvetro

Territorio - Promozione | Ambiente | Zonizzazione Acustica - Comune di Castelvetro

 

 

Zonizzazione acustica

 

piano regolatore piccolo.jpg

adottata con delibera di CC n.11 del 15/03/2007
è stata approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 1 del 04/02/2008

 

La normativa vigente stabilisce che ciascun Comune deve provvedere alla realizzazione della classificazione del proprio territorio secondo "aree omogenee", assegnando ad ogni singola unità territoriale individuata, una delle sei classi definita dalla normativa vigente sulla base della destinazione d?uso del territorio.

Lo scopo principale della zonizzazione acustica è quello di individuare con chiarezza quali siano i livelli massimi ammissibili di rumorosità in qualsiasi ambito territoriale, per poi definire:

 

  • gli obiettivi di risanamento per ciò che è esistente e viene a superare la soglia massima di rumore;

  • obiettivi di prevenzione per i nuovi insediamenti residenziali e produttivi che si andranno a realizzare.

E' proprio questo ultimo obiettivo, l'aspetto più qualificante della zonizzazione acustica, in quanto ci permette di effettuare un'attività di prevenzione e risanamento degli ambiti urbani acusticamente problematici.

Le classi previste dalla normativa sono sei; sul territorio di Castelvetro ne sono state previste cinque, in quanto non vi sono aree completamente industriali e sono le seguenti:

Classe I : Area particolarmente protetta
Rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete è un elemento di base (aree ospedalieri, scolastiche, parchi pubblici, ecc.)

Classe II : Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale
Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale con bassa densità di popolazione e limitata presenza di attività commerciali.

Classe III: Aree di tipo misto
Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o con strade di attraversamento, con media densità di popolazione, presenza di attività commerciali, limitata presenza di attività artigianali, con assenza di attività industriali.

Classe IV: Aree di intensa attività umana
Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare , con alta densità di popolazione, elevata presenza di attività commerciali ed uffici, presenza di attività artigianali, con limitata presenza di piccole attività industriali.

Classe V : Aree prevalentemente industriali
Rientrano in questa classe le are interessate da insediamenti industriali con scarsità di abitazioni

Nell'attribuzione delle classi si è tenuto in considerazione lo stato di fatto esistente e lo stato di progetto in conformità all'ultima variante di P.R.G.

Gli strumenti che ci permetteranno di gestire la zonizzazione acustica sono:

  • Le Norme Tecniche;

  • Il Regolamento: che riporta le regole che si applicano a particolari attività o situazioni temporanee quali sagre, cantieri, manifestazioni, ecc, e stabilisce chi deve fare che cosa ed entro quando nelle situazioni di salto di classe.

La zonizzazione acustica rappresenta uno strumento di governo del territorio, e, come tutti gli altri strumenti urbanistici è stato adottato dal Consiglio Comunale e depositato in segreteria con decorrenza 26/04/2007, per 60 giorni consecutivi, per la visione e la presentazione di eventuali osservazioni.




Materiale


BASI CTR 219071G4
BASI CTR 219072G4
BASI CTR 219081G4
BASI CTR 219082G4

BASI CTR 219083G4
BASI CTR 219084G4
BASI CTR 219111G4
BASI CTR 219112G4
BASI CTR 219121G4
BASI CTR 219123G4
BASI CTR 219124G4

Legenda classi acustiche: Castelvetro

Legenda classi acustiche: Levizzano

Legenda classi acustiche: Settecani

Legenda classi acustiche: Solignano

Legenda classi acustiche: tavola 1a

Legenda classi acustiche: tavola 1b

NTA - Norme Tecniche di Attuazione

Regolamento

Relazione tecnica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (262 valutazioni)