SUAP: Adempimenti sanitari
Registrazione Attività Alimentare
La recente normativa individua in capo alle Aziende USL, attraverso i Dipartimenti di Sanità Pubblica (DSP), la titolarità dei procedimenti amministrativi concernenti la registrazione ed il riconoscimento delle attività del settore alimentare; nonché tutti i procedimenti connessi alle attività ispettive, di accertamento, vigilanza e controllo.
Dal 10 aprile 2012, a seguito dell'entrata in vigore della Determina della Regione Emilia-Romagna n.16842 del 27/12/2011, gli operatori del Settore Alimentare (O.S.A.) che aprono, modificano o chiudono un'attività non dovranno inoltrare più le pratiche per la registrazione, il riconoscimento e gli aggiornamenti al Dipartimento di Sanità Pubblica, ma allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune ove ha sede operativa l'attività.
Anche le successive eventuali integrazioni\comunicazioni saranno trasmesse da e verso l'OSA esclusivamente attraverso il suddetto SUAP, quale riferimento territoriale unico per tutti i procedimenti relativi all'esercizio di attività produttive, come previsto dalla normativa.
Il SUAP trasmetterà la documentazione presentata al Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), ai fini della Registrazione nell'anagrafe delle aziende alimentari e della programmazione dei controlli.
Per maggiori informazioni e la relativa modulistica: sito AUSL
Riconoscimento stabilimenti alimenti origine animale
Sono soggetti a riconoscimento:
Gli stabilimenti che trattano alimenti di origine animale, salvo quanto previsto dall'articolo 1, paragrafo 2 del Regolamento CE 853/2004 (produzione di prodotti che contengono alimenti di origine vegetale e trasformati di origine animale
Per maggiori informazioni e la relativa modulistica: sito AUSL