Rimessa di veicoli
pagina in allestimento
Descrizione
Per rimessa di veicoli si intende la gestione di locali, appositamente adibiti ed attrezzati, per la temporanea custodia e dietro compenso, di vetture, motocicli, biciclette, roulottes o caravans.
Tale attività è disciplinata dal D.P.R. n. 480 del 19/12/2001 - Regolamento recante semplificazione del procedimento di autorizzazione per l'esercizio dell'attività di rimessa di veicoli e degli adempimenti richiesti agli esercenti autorimesse.
Requisiti
-
Essere in possesso dei requisiti morali da autocertificare al momento della presentazione della domanda, e in particolare non sussistenza di cause ostative ai sensi dell'art. 10 della L. 575/1965 e dell'art. 11 del T.U.L.P.S.
-
Essere in possesso della disponibilità dei locali, con indicazione degli estremi del titolo autorizzativo o del Certificato di conformità edilizia e di agibilità (se già rilasciato) e opportuna destinazione d'uso;
-
L'attività deve essere svolta in conformità alle normative edilizie, urbanistiche, tecniche, igienico-sanitarie e di prevenzione incendi;
Modalità di presentazione della domanda
L'esercizio dell'attività di rimessa di veicoli è sottoposto a SCIA (Segnalazione Certificata di inizio attività) da presentarsi ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al Comune nel cui territorio ha sede l'attività, nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari, edilizi-urbanistici e di prevenzione incendi da autocertificare.
La SCIA deve essere presentata dalla persona fisica (il legale rappresentante in caso di società) su apposita modulistica al Comune che verifica il possesso dei requisiti soggettivi del richiedente ed oggettivi dei locali.
L'attività può essere iniziata dalla data di presentazione della SCIA. Il Comune trasmette entro 5 giorni copia della SCIA al Prefetto, che entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione può sospendere o vietare l'esercizio dell'attività nei casi previsti dall'art. 11, comma 2 del T.U.L.P.S. per motivate esigenze di pubblica sicurezza e, in ogni caso anche successivamente a tale termine, per sopravvenute esigenze di pubblica sicurezza.
Normativa
-
D.M. 16 febbraio 1982 - Modificazioni del D.M. 27 settembre 1965 concernente la determinazione delle attività
-
soggette alle visite di prevenzione incendi
-
L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai
-
documenti
-
D.P.R. 19 dicembre 2001, n. 480 - Regolamento recante semplificazione del procedimento di autorizzazione per l'esercizio dell'attività di rimessa di veicoli e degli adempimenti richiesti agli esercenti autorimesse
Modulistica:
Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).