Laboratorio alimentare
pagina in allestimento
Descrizione
Per laboratorio di
produzione alimentare si intende un locale adibito
all'attività di lavorazione, trasformazione, produzione,
confezionamento o comunque manipolazione, nonché eventuali
depositi di sostanze alimentari.
Tutti i titolari di laboratori nonché dei depositi di
sostanze alimentari, oltre ad essere in regola con le vigenti
normative in materia edilizia ed ambientale, devono presentare
apposita notifica per quanto riguarda i requisiti igienico-sanitari
direttamente all'Azienda USL competente per territorio
indipendentemente dalla capacità produttiva.
L'attività può essere svolta dagli imprenditori artigiani in base alla L. n. 443/1985 "Legge quadro per lartigianato", che si iscrivono nel Registro Imprese della Camera di Commercio.
È consentita la vendita al minuto dei propri prodotti esclusivamente presso la sede produttiva senza la necessità di effettuare alcuna comunicazione in merito. Nel caso in cui la vendita al minuto avvenga in sedi diverse oppure si vendano prodotti diversi rispetto a quelli prodotti, dovrà essere osservata la disciplina specifica relativa al commercio al minuto (D.Lgs n. 114/1998).
Nel caso di laboratori artigianali, la vendita al minuto è consentita esclusivamente per asporto e non possono essere consumati i prodotti in locali o superfici aperte al pubblico attrezzati a tal fine.
Requisiti
- Essere proprietario, o avere ad altro titolo la disponibilità dell'immobile oggetto dell'intervento
- Essere iscritto al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio
- Le strutture e gli impianti devono avere i requisiti previsti dai Regolamenti comunali edilizi e di Igiene, Sanità pubblica e Veterinaria, nonché del Regolamento CE n. 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari e il Regolamento CE n. 853/2004 sull'igiene dei prodotti di origine animale
- Non sussistenza di procedimenti o provvedimenti di applicazione di misure di prevenzione di cui alla L. 575/65 e successive modifiche
Modalità di presentazione della
domanda
L'imprenditore che intende avviare un laboratorio di produzione alimentare presenta al SUAP le istanze necessarie per il rispetto delle normative in materia edilizia (Certificato di conformità edilizia e agibilità, destinazione d'uso, ecc) ed ambientale.
Descrizione iter
L'istanza viene presentata su apposita modulistica al SUAP.
Per quanto riguarda i requisiti igienico-sanitari, prima dell'inizio dell'attività è necessario presentare notifica ai fini della registrazione dell'impresa direttamente all'Azienda USL competente.
Qualora si renda necessario, al fine di acquisire elementi integrativi di giudizio, il SUAP interrompe e/o sospende il procedimento come previsto dalle norme vigenti.
Nel caso l'istruttoria sia conclusa positivamente viene rilasciato il provvedimento finale che costituisce titolo unico per l'intervento richiesto, diversamente il procedimento si conclude in modo negativo.