REFERENDUM ABROGATIVI DEL 12 GIUGNO 2022
Link a Eligendo per vedere i dati relativi alle AFFLUENZE e ai RISULTATI
Pagina del Ministero dell'Interno dedicata al Referendum:
https://dait.interno.gov.it/elezioni/speciale-referendum
Domenica 12 giugno 2022 dalle ore 7:00 alle ore 23:00 si svolgeranno i referendum per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:
- Incandidabilità dopo la condanna ( Scheda di colore ROSSO) - il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l'incandidabilità, l'ineleggibilità e la decedenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi. (fac-simile scheda elettorale quesito 1)
- Custodia cautelare durante le indagini (Scheda di colore ARANCIONE) - si chiede di togliere la "reiterazione del reato" dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o ai domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.(fac-simile scheda elettorale quesito 2)
- Separazione delle carriere ( Scheda di colore GIALLO) - con questo quesito si chiede l' abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera del magistrati.(fac-simile scheda elettorale quesito 3)
- Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei Consigli Giudiziari (Scheda di colore GRIGIO) - il quesito chiede l'abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte.(fac-simile scheda elettorale quesito 4)
- Riforma Consiglio Superiore della Magistratura (Scheda di colore VERDE) - abrogazione di norme in materia di elezione dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura (fac-simile scheda elettorale quesito 5)
IL QUORUM
Per la validità del Referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto.
COME SI VOTA
L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento d'identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera elettorale o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale.
Per quanti riguarda la modalità di voto, ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore.
CHI PUO' VOTARE
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), votano all'estero per corrispondenza se non chiedono espressamente di esercitare l'opzione di voto in Italia entro il decimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto di indizione dei Referendum e cioè entro il 17 aprile 2022.
L'opzione dovrà essere inviata all' Ufficio consolare di riferimento nella circoscrizione di residenza dell'elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.
Istruzioni per gli elettori italiani temporaneamente all'estero
Gli elettori italiani che si trovino per motivi di lavoro, studio o cure mediche, all'estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricada la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, nonchè i loro familiari elettori conviventi, potranno esercitare il DIRITTO DI VOTO PER CORRISPONDENZA NELLA CIRCOSCRIZIONE ESTERO - PREVIA ESPRESSA OPZIONE valida solo per questa consultazione.
L'opzione di voto per corrispondenza si effettua mediante la compilazione dell'apposito modulo (disponibile in allegato) entro il trentaduesimo giorno antecedente la data delle elezioni pertanto deve essere fatta pervenire al Comune d'iscrizione nelle liste elettorali entro il 11/05/2022 in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell'Interno.
L'opzione può essere inviata per posta, per fax, per posta elettronica anche non certificata, oppure può essere recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato.
AVVERTENZE IMPORTANTI:
- è richiesta la presenza dell'elettore all'estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricada la data di svolgimento della consultazione. La domanda si intende validamente prodotta nel caso in cui l'elettore dichiara tale circostanza anche se non si trova già all'estero nel momento in cui effettua la domanda, purchè il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione.
- non è possibile il voto per corrispondenza per coloro che si trovino negli Stati con cui l'Italia non intrattiene relazioni diplomatiche o nei quali la situazione politica o sociale non garantisca la segretezza della corrispondenza o nessun pregiudizio per chi vota. L'elenco degli Stati in cui non si può votare per corrispondenza è in allegato.
- tale limitazione è esclusa per gli elettori rientranti nelle categorie di cui alla legge 27/12/2001 n. 459 art. 4-bis, comma 5 (Forze Armate e Forze di Polizia temporaneamente all'estero per missioni internazionali) e comma 6 (dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e le persone con essi conviventi). Per tali elettori si rinvia all'Intesa del 04/12/2015 tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell'Interno ed il Ministero della Difesa che disciplina la relativa procedura.
VOTO DOMICILIARE PER GLI ELETTORI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO DOMICILIARE O IN CONDIZIONI DI QUARANTENA O ISOLAMENTO FIDUCIARIO PER COVID-19
Le elettrici e gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale perché sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o isolamento fiduciario per COVID-19, possono esercitare il proprio diritto di voto presso l’abitazione in cui risiedono in occasione dello svolgimento delle consultazioni referendarie.
Come fare per essere ammessi al voto
Entro il 7 giugno 2022 , le persone interessate dovranno inviare al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritte, una dichiarazione dove si manifesta la volontà di votare presso l’abitazione nella quale risiedono, allegando il certificato medico attestante lo stato di trattamento domiciliare o di condizione di quarantena o isolamento fiduciario per COVID-19 che ne impedisce l’allontanamento dalla propria abitazione per recarsi al seggio. Il predetto certificato non può avere data precedente al 29 maggio 2022, 14° giorno precedente la data delle votazioni.
La dichiarazione e il certificato possono essere inviati in via telematica alla seguente casella PEC: comune.castelvetro@cert.unione.terredicastelli.mo.it
SI RICORDA CHE L' UFFICIO ELETTORALE PER IL RILASCIO E IL RINNOVO DELLE TESSERE ELETTORALI SARA' APERTO ANCHE
VENERDI' 10 GIUGNO 2022 dalle ore 13:00 alle ore 18:00
SABATO 11 GIUGNO 2022 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
DOMENICA 12 GIUGNO 2022 dalle ore 07:00 alle ore 23:00
Oltre ai normali giorni e orari di apertura dell'ente
Per informazioni: Servizio Elettorale del Comune di Castelvetro di Modena, piazza Roma 5
tel. 059/758819 durante gli orari di apertura dell'Ente
tel. 329/7504692 negli altri giorni/orari (venerdì 10/06/2022 dalle 13:00 alle 18:00, sabato 11/06/2022 dalle 09:00 alle 18:00 e domenica 12/06/2022 dalle 07:00 alle 23:00)