Iscrizione nell'albo degli scrutatori di seggio elettorale
Si informano i cittadini residenti, in possesso dei requisiti di
legge sottoindicati, che entro il mese di NOVEMBRE, possono
presentare mediante la compilazione dell'allegato modello
disponibile anche presso l'Urp e l'Ufficio Elettorale, richiesta di
iscrizione nell'albo degli scrutatori di seggio elettorale.
L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per essere designati a svolgere le funzioni di scrutatore all'interno dei seggi in occasione delle consultazioni elettorali.
Requisiti di iscrizione:
-
essere elettore del comune;
-
aver assolto agli obblighi scolastici.
Incompatibilità (non possono esercitare tale
funzione coloro che si trovino nelle seguenti
condizioni):
-
i dipendenti dei Ministeri dell'interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
-
appartenenti alle forze armate, in attività di servizio;
-
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
-
i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
-
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Inoltre occorre:
-
non trovarsi nella condizione di non essersi presentato senza giustificato motivo, dopo essere stato chiamato a svolgere le funzioni di scrutatore;
-
non essere stato condannato anche con sentenza non definitiva per i reati previsti dall'art. 96 del DPR n. 570/60 e dall'art. 104, comma 2, del DPR n. 361/57
Quanto dura:
L'iscrizione permane fino:
-
alla cancellazione d'ufficio per perdita dei requisiti prescritti dalla legge;
-
alla richiesta scritta di cancellazione per gravi, giustificati e comprovati motivi da parte dell'interessato, previa compilazione dell'apposito modulo entro il mese di dicembre.
Non va rinnovata annualmente.