Tessera elettorale
In occasione di qualsiasi consultazione elettorale gli
elettori, per poter esercitare il loro diritto di voto,
devono esibire al seggio ove avviene la votazione la propria
tessera elettorale. Questa, istituita nell'anno 2000, svolge
per diciotto consultazioni le medesime funzioni del certificato
elettorale che in precedenza veniva stampato e recapitato al
domicilio degli elettori in occasione di ogni consultazione. La
tessera deve essere conservata fino alla conclusione della 18^
consultazione. La consegna della tessera elettorale è
eseguita in plico chiuso, presso l'indirizzo del titolare a cura
del Comune di iscrizione. In caso di trasferimento di
residenza di un elettore da un comune ad un altro, il comune di
nuova iscrizione provvede a consegnare al titolare una nuova
tessera, previo ritiro di quella rilasciata dal comune di
precedente iscrizione. In caso di variazione di indirizzo
(all'interno del Comune) che comporti anche un cambio di sezione
elettorale, viene spedito all'elettore un tagliando adesivo
riportante l'aggiornamento che il titolare applica all'interno
della tessera elettorale, in apposito riquadro. In caso di
deterioramento, smarrimento o furto della tessera il Comune
rilascia il duplicato della tessera previa presentazione da
parte dell'interessato di apposita domanda. In occasione di
tutte le consultazioni elettorali allo scopo di rilasciare le
tessere elettorali non consegnate o gli eventuali duplicati,
l'Ufficio Elettorale comunale resta aperto.
Dove rivolgersi:
Ufficio Elettorale c/o Ufficio Servizi Demografici - P.zza Roma