Passaporto
Tutte le norme relative al passaporto sono contenute nella Legge 21/11/1967 n. 1185 e successive modificazioni.
Si informa che dal 26/10/2006 le Questure rilasceranno esclusivamente il passaporto elettronico dotato di microchip che consente la registrazione dei dati del titolare del documento certificata elettronicamente.
RILASCIO DEL PASSAPORTO
Documentazione necessaria per il RILASCIO DEL PASSAPORTO ELETTRONICO:
-
N. 1 marca di concessione governativa da €. 73,50 (si acquista in tabaccheria);
-
N. 2 foto formato tessera (formato 4,5 x 3,5 cm), uguali e recenti, su fondo bianco, con viso in posizione frontale, senza occhiali, con fronte e orecchie visibili;
-
Ricevuta del versamento di €. 42,50 per il passaporto da n. 48 pagine sul c.c.p. N. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro con causale “rilascio passaporto elettronico” (utilizzare solo il bollettino prestampato disponibile presso gli uffici postali, apposito per il passaporto). Se il passaporto è richiesto da un minore, il versamento va eseguito a nome del minore stesso;
-
Eventuale passaporto scaduto;
-
Fotocopia carta d’identità valida del richiedente. Se il richiedente il passaporto è minore, oltre alla carta di identità del minore stesso, occorrono anche i documenti validi di entrambi i genitori.
a) Qualora il richiedente abbia figli minori, il rilascio del passaporto è subordinato all’assenso firmato dell’altro genitore, anche se separato o divorziato.
Allegare fotocopia documento d’identità dell’altro genitore.
Nel caso in cui l’assenso non venga concesso è indispensabile il nulla osta rilasciato dal Giudice Tutelare del luogo di residenza del minore, da richiedere con apposita istanza.
b) Dal 26 giugno 2012 il minore potrà viaggiare in Europa ed all’estero solo con un documento di viaggio individuale, pertanto non sarà più possibile per loro espatriare se inseriti sul passaporto dei genitori (tale passaporto resterà comunque valido solo per il titolare fino alla naturale scadenza).
In alternativa, è possibile prenotare l’appuntamento presso la Questura e predisporre tutta la documentazione autonomamente, collegandosi al sito www.passaportonline.poliziadistato.it , accesso per il cittadino, evitando così il passaggio in anagrafe.
IL FIGLIO MINORE
Con l'approvazione del D.L. 135/2009, non è più prevista la possibilità di iscrizione del minore sul passaporto del genitore.
Il minore dovrà essere quindi munito di passaporto individuale, che avrà una validità di 3 anni per i minori da 0 a 3 anni, una validità di 5 anni per i minori di età compresa fra 3 a 18 anni; inoltre per i maggiori di 12 anni è prevista la rilevazione delle impronte digitali.
IMPORTANTE: A PARTIRE DAL 26/06/2012, I MINORI POTRANNO VIAGGIARE ALL’ESTERO SOLTANTO SE MUNITI DI DOCUMENTO DI VIAGGIO INDIVIDUALE, PERTANTO NON POTRANNO ESPATRIARE SE ISCRITTI SUL PASSAPORTO DEL GENITORE.
I passaporti rilasciati fino al 24/11/2009, contenenti l’iscrizione di minori, rimangono comunque validi fino alla scadenza per il titolare del documento, (consentiranno cioè l’espatrio soltanto del genitore e non del figlio minore, in quanto dal 26/06/2012, come detto, i minori dovranno avere ciascuno il proprio documento di viaggio individuale).
Per ulteriori chiarimenti relativi all'espatrio dei minori italiani si rimanda a quanto esplicato sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it/articolo/view/191/
Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il sito: www.poliziadistato.it, sezione "per il cittadino", alla voce passaporti.
Dove rivolgersi:
MUNICIPIO P.zza Roma, 5
Servizi Demografici: 059/758817